Offerte di scambio nella formazione professionale: «L’esperienza di apprendimento più formativa»
Uno scambio interculturale o linguistico non solo è un’esperienza unica per i giovani, ma anche un’opportunità di crescita professionale. L’agenzia di promozione Movetia opera per consentire a più apprendisti possibile l’accesso a uno scambio durante la formazione.
Le offerte di scambio sono molto apprezzate. Ogni anno, innumerevoli giovani si recano per un certo periodo in un’altra regione linguistica della Svizzera o addirittura all’estero per migliorare le proprie competenze linguistiche e conoscere una cultura diversa. Questi giovani acquisiscono inoltre ampie competenze che sono di fondamentale importanza nella vita professionale. Diventano, ad esempio, più resilienti, più comunicativi e più consapevoli. Si può imparare molto per la vita, soprattutto grazie a lunghi soggiorni fuori casa. «È l’esperienza di apprendimento più formativa per i giovani», afferma Daniel Plancic, responsabile della formazione professionale, della formazione degli adulti e del lavoro giovanile di Movetia.
La Confederazione persegue una strategia ambiziosa
L’agenzia di promozione Movetia è incaricata dalla Confederazione e dai Cantoni di promuovere offerte di mobilità in tutti i settori della formazione. Movetia collega in rete istituzioni e scuole da tutta la Svizzera e dall’estero per creare offerte di mobilità corrispondenti. L’obiettivo è consentire a più giovani possibile di partecipare a uno scambio. Dal 2017 la Confederazione e i Cantoni perseguono una strategia ambiziosa: tutti i giovani dovrebbero avere la possibilità di partecipare a uno scambio nel corso della loro formazione, ad esempio un breve soggiorno linguistico, un anno all’estero o uno scambio di gruppo.
Coinvolgere tutti i centri di apprendimento
Promuovere la mobilità nella formazione professionale è più difficile che nell’istruzione scolastica, perché nella formazione professionale sono coinvolte non solo le scuole professionali e gli istituti di formazione, ma anche le aziende di formazione. «È nostro compito convincere le aziende di formazione dei vantaggi della mobilità per i loro apprendisti durante un soggiorno all’estero», afferma Plancic. A questo scopo, il suo team dialoga con diverse associazioni professionali svizzere e con i Cantoni per avviare cooperazioni con altri Paesi e consentire offerte intercantonali. Daniel Plancic vede un potenziale, soprattutto per quanto riguarda la mobilità all’interno della Svizzera: «Alcuni Cantoni, come il Ticino o il Vallese, sono molto impegnati, mentre altri non hanno ancora molte offerte nel settore della formazione professionale».
Settimana nazionale degli scambi incentrata sulla formazione professionale
Per il 2025 Movetia prevede una campagna mediatica sulla formazione professionale, per attirare l’attenzione degli apprendisti e delle loro famiglie sulle offerte di mobilità. Dal 24 al 28 novembre 2025 si svolgerà la terza settimana nazionale degli scambi con numerosi progetti di scambio. «Nel 2023 e nel 2024 la settimana di scambio era dedicata all’istruzione scolastica. Nel 2025 verterà invece per la prima volta sulla formazione professionale: sarà entusiasmante, non vedo l’ora», afferma Daniel Plancic. Le prime due settimane di scambio sono state un successo: nel 2024 vi hanno partecipato circa 3500 scolari provenienti dalle quattro regioni linguistiche svizzere. Le aspettative per il 2025 sono altrettanto elevate.
Ulteriori informazioni per istituzioni e aziende di formazione: https://movetia.ch/it/opportunita-di-sostegno/scambio-per-apprendisti-e
Informazioni per i giovani: https://learningbygoing.ch/it/adolescenti/